Tematica Conchiglie

Harpa harpa Linnaeus, 1758

Harpa harpa Linnaeus, 1758

foto 418
Foto: J. Trausel & F. Slieker
(Da: nmr-pics.nl)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Neogastropoda Thiele, 1929

Famiglia: Harpidae Bronn, 1849

Genere: Harpa Röding, 1798

Descrizione

La dimensione della calotta varia tra 40 mm e 110 mm. Il guscio ovato è un po' ventricoso. La guglia è leggermente allungata e sommersa. Le spirali da 12 a 14 sono appiattite sopra, sormontate da costole che continuano. Le spirali si allargano mentre si avvicinano al labbro. Sono decorate con linee nere trasversali, che le dividono in spazi disuguali, la cui colorazione è meno profonda di quella degli interstizi delle costole. Le costole sono di una tonalità grigiastra o marrone, di scarsa varietà, con ampie macchie, che a volte formano bande di un viola sanguinante. Ci sono linee ondulate in zigzag o festoni bianchi e meandri marroni tra di loro. Sulla spalla sono presenti spine acuminate e affilate. L'apertura ovata è di un bianco arancio. Il labbro esterno è contrassegnato da macchie marroni internamente e delimitato esternamente dall'ultima costola che è dentellata in una parte della sua lunghezza. La columella è leggermente arcuata alla base, quasi coperta nella sua lunghezza da tre punti viola o marroni molto distanti.

Diffusione

Si trova nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano al largo di Chagos, Comore, Gibuti, Eritrea, Kenya, Madagascar, Mauritius, Mozambico, Riunione, Seychelles, Somalia e Tanzania; nel Pacifico occidentale alle Hawaii; anche al largo di Okinawa e Australia (Northern Territory, Queensland, Western Australia).

Sinonimi

= Buccinum harpa Linnaeus, 1758 = Harpa nobilis Röding, P.F., 1798 = Harpa nobilis Lamarck, 1822.

Bibliografia

–Harpa harpa (Linnaeus, 1758). Retrieved through: World Register of Marine Species on 25 April 2010.
–Kiener (1840). General species and iconography of recent shells : comprising the Massena Museum, the collection of Lamarck, the collection of the Museum of Natural History, and the recent discoveries of travellers; Boston :W.D. Ticknor,1837.
–Linnaeus, C. 1758. Systemae naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differetiis, synonymis, locis.v. Holmiae : Laurentii Salvii 824 pp.
–Röding, P.F. 1798. Museum Boltenianum sive Catalogus cimeliorum e tribus regnis naturae quae olim collegerat Joa. Hamburg : Trappii 199 pp.
–Link, H.F. 1807. Beschreibung der Naturalien Sammlung der Universität zu Rostock. Rostock : Alders Erben.
–Dautzenberg, Ph. (1929). Contribution à l'étude de la faune de Madagascar: Mollusca marina testacea. Faune des colonies françaises, III(fasc. 4). Société d'Editions géographiques, maritimes et coloniales: Paris. 321-636, plates IV-VII pp.
–Hinton, A. 1972. Shells of New Guinea and the Central Indo-Pacific. Milton : Jacaranda Press xviii 94 pp.
–Rehder H.A. (1973). The family Harpidae of the world. Indo-Pacific Mollusca 3(16) : 207-274.
–Kay, E.A. 1979. Hawaiian Marine Shells. Reef and shore fauna of Hawaii. Section 4 : Mollusca. Honolulu, Hawaii : Bishop Museum Press Bernice P. Bishop Museum Special Publication Vol. 64(4) 653 pp.
–Walls, J.G. (1980). Conchs, tibias and harps. A survey of the molluscan families Strombidae and Harpidae. T.F.H. Publications Ltd, Hong Kong.
–Wilson, B. 1994. Australian Marine Shells. Prosobranch Gastropods. Kallaroo, WA : Odyssey Publishing Vol. 2 370 pp.
–Dance, S.P. & G.T. Poppe, 1999 Family Harpidae. In : A Conchological Iconography (ConchBooks, ed.), 69 p.


00804 Data: 11/02/1985
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Wallis and Futuna
02828 Data: 15/04/2005
Emissione: Conchiglie filippine
Stato: Philippines
Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi

03109 Data: 20/01/2010
Emissione: Conchiglie
Stato: Suriname
03227 Data: 18/04/1991
Emissione: Conchiglie marine
Stato: China (Macao)
Nota: Emesso in una striscia
di 4 v. diversi